Top-level heading

A.A. 2024/2025

Anche per l'A.A. 2024/25 il Master è attivato dall'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" in collaborazione con le principali Aziende partner del settore ferroviario.

Aziende partner

Prima riga loghi aziende partner
Ferrovie dello Stato Italiane                                        Almaviva                                                              Alstom

 

Seconda riga loghi aziende partner
           ATAC                                           BPS Deployment                       Ferrotramviaria                                GCF

 

Terza riga loghi aziende partner
          IDOM                                                         Salcef Group                                               Siemens Mobility

 

Obiettivi formativi

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad un perfezionamento scientifico multidisciplinare nel settore dei trasporti ferroviari e dell’intera mobilità, al fine di consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze potenzialmente spendibili per soddisfare le esigenze delle amministrazioni, delle società ferroviarie, delle società di ingegneria, dei centri di ricerca e delle imprese e industrie che operano nel settore.

Destinatari

Laureati di secondo livello in Ingegneria, nelle classi di laurea riportate nel Piano Formativo del Master allegato al Bando Unico. Possono presentare domanda di ammissione anche i laureandi che conseguiranno il titolo entro il 31 marzo 2025.

Domanda di ammissione

E' possibile presentare la domanda di ammissione al Master fino alle ore 24:00 del 31 gennaio 2025, utilizzando il modulo di domanda online.

Costi d'iscrizione e borse di studio

La quota di iscrizione al Master è di € 3.000,00. Le Aziende partner mettono a disposizione borse di studio da € 3.000,00 lordi ai primi 15 candidati ammessi al Master, che frequenteranno in aula almeno il 75% delle ore di didattica del corso.

Progetto europeo STAFFER

Quest’anno il corso è promosso anche dal progetto europeo STAFFER (SKILL TRAINING ALLIANCE FOR THE FUTURE EUROPEAN RAIL SYSTEM) cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, che mira a sviluppare programmi di formazione e di mobilità internazionale nel settore ferroviario.