Top-level heading

Modalità di ammissione

La selezione per l’ammissione al Master verrà eseguita da un’apposita Commissione, nominata dal Consiglio Didattico-Scientifico del Master, e sarà articolata in:

  • una preselezione basata sulla valutazione dei titoli;
  • una prova di accesso.

La preselezione per titoli sarà eseguita sulla base dei seguenti elementi preferenziali:

  • voti della laurea magistrale o specialistica (II livello) e della laurea (I livello), o in alternativa del diploma di laurea quinquennale (precedente normativa);

  • tempo impiegato per gli studi universitari valutato pari agli anni trascorsi tra l’anno accademico di prima iscrizione alla laurea (I livello o laurea quinquennale secondo la precedente normativa) e l’anno accademico di conseguimento della laurea magistrale o specialistica (II livello) o della laurea quinquennale (precedente normativa);

  • minor tempo trascorso dal conseguimento dalla laurea alla data di scadenza del presente bando.

Saranno, inoltre, valutati i seguenti altri eventuali elementi del curriculum vitae dei candidati:

  • esperienze formative o lavorative all’estero;

  • conseguimento di una laurea di I o di II livello erogata in lingua inglese;

  • stage o esperienze lavorative effettuate dopo il conseguimento della laurea (secondo la precedente normativa o la laurea di II livello secondo la normativa vigente) ed attinenti con la stessa;

  • titoli di Dottore di ricerca, fruizione di Assegni di ricerca e conseguimento di Master universitari di II livello attinenti con il presente Master.

Alla successiva prova di accesso saranno ammessi i candidati collocati entro la 80esima posizione della graduatoria della preselezione stilata sulla base della valutazione dei titoli.

La prova d’accesso si terrà a partire dalle ore 8:30 del 5 febbraio 2025, con modalità che saranno comunicate con congruo anticipo.

L’elenco degli ammessi alla prova di accesso ed il relativo calendario verranno pubblicati sul sito web del Master (https://web.uniroma1.it/masteriisf/) entro il 3 febbraio 2025; la pubblicazione avrà valore di comunicazione ufficiale agli interessati e pertanto non saranno inviate comunicazioni personali in merito.

La prova di accesso sarà divisa nelle seguenti tre parti:

  • un colloquio tecnico, volto a saggiare le conoscenze dei candidati nell’ambito dell’ingegneria ferroviaria;

  • un test orale di conoscenza della lingua inglese;

  • una verifica attitudinale volta a valutare il profilo culturale, la motivazione, le capacità realizzative e relazionali dei candidati.

Al termine della prova d’accesso sarà redatta una graduatoria finale per l’ammissione al Master, stilata sulla base della valutazione dei titoli e dell’esito della prova di accesso, secondo l’ordine decrescente della valutazione complessiva assegnata a ciascun candidato.

La graduatoria finale verrà pubblicata entro il 12 febbraio 2025 sul sito web del Master (https://web.uniroma1.it/masteriisf/) e sul sito della Sapienza http://www.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/master.

Le pubblicazioni hanno valore di comunicazione ufficiale agli interessati e pertanto non saranno inviate comunicazioni personali in merito.

Risulteranno ammessi al Master i primi 35 candidati della graduatoria finale, che avranno conseguito il punteggio totale minimo di 60/100, ottenuto come somma dei punteggi della valutazione dei titoli e della prova d’accesso.

Gli ammessi al Master saranno tenuti a confermare la partecipazione al Master entro il giorno 18 febbraio 2025 via posta elettronica all’indirizzo master_iisf@uniroma1.it.

I candidati sono ammessi al Master se collocati tra i vincitori nella suddetta graduatoria; i candidati che risultano idonei possono essere ammessi al Master solo a seguito di rinuncia dei vincitori.

Il vincitore in graduatoria che non perfezioni il pagamento entro la scadenza del 28 febbraio 2025, sarà considerato rinunciatario.