Stage dell'edizione 2007/2008
Stagista | Azienda ospitante | Struttura | Sede | Argomento |
---|---|---|---|---|
Fabio BARNABA | Rete Ferroviaria Italiana | Direzione Compartimentale Movimento di Venezia | Venezia | Nodo di Venezia: criticità e azioni migliorative |
Nicola DE SANTIS | Trenitalia | Divisione Passeggeri Regionale – Direzione Regionale Lazio | Roma | Strumenti operativi per il miglioramento dell’efficienza dei processi di produzione del servizio di trasporto ferroviario regionale: il caso della Direzione Regionale Lazio di Trenitalia |
Massimiliano DI GANGI | Italferr | Direzione Tecnica – Ingegneria delle Infrastrutture – U.O. Strutture | Roma | Progetto e verifica delle barriere antirumore utilizzate nelle linee con velocità ordinarie ed Alta Velocità. Progetto delle opere civili ferroviarie – analisi dei costi delle diverse tipologie di opere. |
Paola DI GENNARO | Italferr | Direzione Tecnica – Ingegneria di Sistema – U.O. Progettazione linee e nodi | Roma | Il Potenziamento del Nodo di Genova – Progetto Esecutivo. |
Carlo DONATI | Trenitalia | DTAI – Officina di Manutenzione Ciclica – Linea Ciclica Carrozze di Firenze Osmannoro | Firenze | La ristrutturazione delle carrozze semipilota a piano ribassato. |
Daria DONATI | Trenitalia | Direzione Ingegneria, Sicurezza e Qualità di Sistema (DISQS) – Sicurezza di Esercizio | Roma | L’adozione del SIGS (Sistema Integrato di Gestione per la Sicurezza dell’esercizio ferroviario). |
Rosanna FURFARI | Italferr | Direzione Tecnica – S.O. Progettazione Funzionale ed Esercizio | Roma | Potenziamento infrastrutturale della Linea Gallarate – Rho |
Fabio GAETA | Trenitalia | Divisione Passeggeri Regionale – Officina Manutenzione Locomotive di Palermo | Palermo | Studio del Processo di Manutenzione del Materiale Rotabile messo in atto nell'Officina Manutenzione Locomotive di Palermo. |
Antonia Rita GALETTA | Rete Ferroviaria Italiana | Direzione Compartimentale Movimento di Roma – S.O. Esercizio Linee | Roma | Il sistema di organizzazione e gestione della circolazione dei treni. |
Adriana GALLI | Rete Ferroviaria Italiana | Direzione Tecnica – S.O. Qualità e Sicurezza | Roma | Sistema Integrato di Gestione della Sicurezza di RETE FERROVIARIA ITALIANA - La gestione dei progetti del Piano Integrato della Sicurezza mediante un applicativo web. |
Salvatore GIANSIRACUSA | Rete Ferroviaria Italiana | Direzione Manutenzione – Direzione Compartimentale Infrastruttura Firenze – S.O. Mantenimento in Efficienza /Unità Territoriale Firenze Nodo | Firenze | Potenziamento Infrastrutturale del Nodo di Firenze. |
Stefania LEONE | Italferr | Direzione Tecnica – Ingegneria di Sistema – U. O. Tecnologie Ferroviarie | Roma | Analisi delle avarie sulla tratta AV/AC Torino - Novara. La certificazione di conformità per l’interoperabilità del sistema ferroviario transeuropeo ad alta velocità. |
Francesco MARGHERITI | Roma Metropolitane | Opere Civili | Roma | Studio ed analisi dell’armamento ferroviario per la valutazione del comportamento a vibrazione e rumore della nuova linea “C” della metropolitana di Roma. |
Guido MARRA | Trenitalia | Direzione Ingegneria, Sicurezza e Qualità di Sistema (DISQS) – Sezione Modelli, Simulazioni e Prove Meccaniche | Firenze | Evoluzione della normativa tecnica nell’ambito delle prove di dinamica di marcia su rotabili ferroviari. |
Carmela MATERA | Rete Ferroviaria Italiana | Direzione Tecnica – Struttura di Ingegneria Civile – S.O. Gallerie | Roma | Gallerie ferroviarie: progettazione e sicurezza. |
Annalisa MAURO | Trenitalia | Divisione Passeggeri Nazionale/Internazionale – Impianto Manutenzione Corrente Carrozze di Reggio Calabria | Reggio Calabria | Processo di Manutenzione Carrozze presso l’Impianto Manutenzione Corrente Carrozze di Reggio Calabria |
Marco MONTEMARI | Rete Ferroviaria Italiana | Direzione Personale ed Organizzazione – S.O. Protezione Aziendale | Roma | Aspetti tecnici e procedurali per lo sviluppo di un progetto di security. |
Gabriele NATALE | Roma Metropolitane | Impianti | Roma | Analisi delle reti di Telecomunicazione in una linea Metropolitana. |
Sandro PIETRANGELI | Roma Metropolitane | Opere Civili | Roma | Metropolitana di Roma Linea D – Nodo di Scambio “Salario”. Indagine sui flussi passeggeri interessanti le Linee A e B. |
Paolo QUATTRONE | Trenitalia | DTAI – Officina Manutenzione Ciclica Locomotive di Rimini | Rimini | Manutenzione Ciclica Centralina di Regolazione Elettronica per loco D443. |
Roberta SARRIA | Rete Ferroviaria Italiana | Direzione Manutenzione – Direzione Compartimentale Infrastruttura Napoli - Struttura Organizzativa Tecnico | Napoli | Attuazione investimenti manutentivi in ambito Direzione Compartimentale Infrastruttura Napoli |
Marco TIRIBOCCHI | Italferr | Direzione Tecnica – U.O. Ingegneria delle Tecnologie e degli Impianti | Roma | Valutazione di un progetto SST (Sottosistema di Terra) – SCMT (Sistema di Controllo Marcia Treno). |
Giovanni Luca TORREGROSSA | Roma Metropolitane | Opere Civili | Roma | Opere di consolidamento del terreno. Metodo “Jet-Grouting”: Analisi del processo metodologico dalla progettazione alla esecuzione dei lavori. |
Antonella TORTORA | Italferr | Direzione Tecnica – Unità Operativa “Monitoraggio Ambientale ed Archeologico” | Roma | Il Monitoraggio Ambientale ed Archeologico. |
Andrea VECCHI | Rete Ferroviaria Italiana | Direzione Tecnica – Struttura di Ingegneria Civile – S.O. Ponti | Roma | Messa in opera di un ponte di servizio. Prova di carico di un ponte. Validazione cavalca ferrovia. Visita in cantiere. |
Corrado ZERBINI | Trenitalia | Divisione Passeggeri Nazionale/Internazionale – Officina Manutenzione Rotabili di Siracusa | Siracusa | Applicazione del metodo scientifico nel Processo di Produzione Manutenzione e Pulizia dei Rotabili. |